Francesco Tigani Sava è nato a Catanzaro il 5 agosto 1936. Conseguita la maturità classica presso il Liceo Classico “Pasquale Galluppi” di Catanzaro, si iscrive alla facoltà di Lettere dell’Università degli Studi Federico II di Napoli dove si laurea con una tesi in Bibliografia e Biblioteconomia discussa con il Chiar.mo Prof. Michele Fuiano. Comincia quindi ad insegnare nei licei, nel mentre collabora con l’Istituto per la Storia sociale e politica dell’Università di Salerno presieduta dal Prof. Gabriele De Rosa, e con l’Istituto Antonio Genovesi per le scienze storiche diretto dal Prof. Augusto Placanica presso l’Università degli Studi di Salerno con la quale intratterrà rapporti di collaborazione scientifica per circa un ventennio. Entrato nei ruoli per l’insegnamento di italiano e latino nei licei, partecipa ad un concorso nazionale per titoli, bandito dal Ministero per i Beni Culturali, per 1 posto di collaboratore a tempo pieno presso la Giunta Centrale per gli Studi Storici con sede a Roma (Palazzo delle Scienze). Supera l’attenta valutazione del Presidente della Giunta, Chiar.mo Prof. Giovanni Spadolini, risultando vincitore. A Roma, per più di un anno, conforta i suoi studi nel campo della ricerca storica attraverso collaborazioni a livello universitario. Dimessosi per motivi di famiglia, torna all’insegnamento nei Licei.
Dal 1979 è all’unanimità nominato Deputato di Storia Patria per la Calabria (nomina convalidata con decreto del Presidente della Repubblica)con la quale collabora in qualità di redattore della “Rivista storica calabrese” per più di un trentennio. Qualche anno dopo è cooptato in qualità di socio della Società Napoletana di Storia Patria dall’allora presidente Prof. Giuseppe Galasso. Ottiene un contratto di collaborazione retribuito con il CNR (Consiglio Nazionale delle ricerche) per la redazione di una monumentale opera di bibliografia ragionata sulla Calabria dalla nascita della stampa ai giorni nostri. (Contr. n. 78.01353.08) Per cinque anni insegna presso il Consorzio per la Promozione della Cultura e degli Studi Universitari di Catanzaro a gruppi di laureati e laureandi delle Università di Brasilia, Rio de Janeiro, San Paolo di Brasile, nonché a gruppi di laureati dell’Università di Madrid ai quali tiene lezioni di cultura storica italiana con particolare riguardo alla storia dell’emigrazione italiana nell’America Latina. Viene accolto come storico del Settecento nella International directory of eighteenth-century studies della Fondazione Voltaire di Oxford.
È incaricato dalla Presidenza della Regione Calabria a creare lo stemma regionale (del quale la sola Calabria era ancora priva fra tutte le regioni italiane). Una lunga ricerca storica presentata come supporto ai segni iconografici (proposti e storicamente giustificati dallo scrivente) alla Giunta Regionale veniva approvata garantendo allo scrivente il merito di aver elaborato e suggerito lo stemma della nostra Regione. Membro della Commissione regionale per il potenziamento e l’incremento degli Istituti di pubblica lettura calabresi. Membro della Commissione Provinciale istituita dalla Sovrintendenza scolastica regionale per lo studio della storia del ’900 (Progetto Berlinguer). Consigliere della Biblioteca Arcivescovile “Antonio Lombardi” di Catanzaro. Docente retribuito presso la Scuola superiore diocesana di Scienze sociali e politiche dal 1993 al 2009. Componente della Commissione Toponomastica Cittadina istituita dal Comune di Catanzaro per una scientifica ricostruzione storica dei toponimi riguardanti le nostre strade. Docente per l’insegnamento della Biblioteconomia ai bibliotecari regionali in collaborazione con l’Università Lateranense, ecc., ecc.
PUBBLICAZIONI: VOLUMI E SAGGI
1. La “Luce Calabra” e il moto repubblicano di Filadelfia del 1870, in “Regione Calabrese”, I (1971), pp. 17-39.
2. Fermenti filofascisti in Calabria attraverso la stampa (1943-1944), in Atti del Convegno Nazionale di Studi su Mezzogiorno e fascismo, Salerno 1975, vol. II, pp. 148-234.
3. Prime note su Filippo de Nobili e i suoi corrispondenti, in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo de Nobili, a cura di Augusto Placanica, Chiaravalle Centrale (Cz), 1976, pp. 509-532.
4. Bibliografia Calabrese, vol. I (A-C), Salerno-Catanzaro, 1980, pp. 475.
5. Bibliografia Calabrese, vol. II (D-F), Soveria Mannelli (Cz), 1984, pp. 380. Contributo del Consiglio Nazione delle ricerche (CNR)
6. Francesco Saverio Salfi e il terremoto del 1783, in Francesco Saverio Salfi un calabrese per l’Europa, Atti del Convegno di Cosenza (23-24 febbraio 1980), a cura di Pasquale Alberto De Lisio, Napoli, 1981, pp. 27-36.
7. Orientamenti e tendenza della bibliografia sull’emigrazione calabrese fra Ottocento e Novecento, in Atti del II Convegno di Studio L’emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi (Polistena – Rogliano, 6, 7, 8 dicembre 1980).
8. Prime note sulle Cinquecentine in volgare della Biblioteca Comunale di Catanzaro, in “Bollettino Calabrese di Cultura e Bibliografia”, I, 1985, nn. 1, 2, 3 ess.
9. Il mare inesistente: grano e vigneti lungo la costa di Catanzaro Marina,, in Atti del Convegno Nazionale di Studi: Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari, promosso dall’Università degli Studi di Salerno, Salerno, 1985, pp. 23-48.
10. Il Testamento dell’Arcivescovo di Reggio Calabria Damiano Polou Valenziano (1751), in “Bollettino Calabrese di Cultura e Bibliografia”, Anno II, n. 1.
11. Sesso e società in Calabria nell’età moderna. Parte I. I rapporti prematrimoniali in un dialogo dell’Abate Francesco Spadea, in “Bollettino Calabrese di Cultura e Bibliografia”, Anno II, n. 1. (a cura di Francesco Tigani Sava)
12. Francesco Fiorentino, Della vita e delle opere di Vincenzo De Grazia. Memoria di Francesco Fiorentino, Catanzaro, 1989, pp. XXIV+69.
13. Antonio Jerocades: contributo bibliografico, in Deputazione di Storia Patria per la Calabria: La Calabria dalle riforme alla Restaurazione. Atti del VI Congresso storico calabrese, a cura di Augusto Placanica, vol. II, Salerno-Catanzaro, 1981, pp. 635-714.
14. Sesso e società in Calabria in età moderna. Parte II. Del mal francese. Libri quattro composti da R.D. Carlo Musitano, in “Bollettino Calabrese di Cultura e Bibliografia”, Anno III, n. 1 e seguenti.
15. Lettere inedite di Antonio Jerocades, in “Rivista storica calabrese”, n.s., IV (1983), nn. 3-4, pp. 555-564.
16. Storia di un villaggio: Marina di Catanzaro, Catanzaro, 1984, pp.115
17. Per una bibliografia del cardinale Guglielmo Sirleto (1514-1585). Biografi dell’Ottocento, in Atti del Convegno di Studio nel IV centenario della morte del Cardinale Guglielmo Sirleto, Roma, 1989, pp. 167-196.
18. Saggi di Augusto Placanica sul terremoto del 1783, in “Rivista storica calabrese”, n. s., V (1984), nn. 3-4, pp. 213-224.
19. Carte di Francesco Acri possedute dalla Biblioteca Comunale di Catanzaro, in “Bollettino Calabrese di Cultura e Bibliografia”, Anno VI, n. 2.
20. Tra De Sanctis e Croce. I critici calabresi di Giacomo Leopardi: F. Tocco, B. Zumbini, V. Vivaldi, Catanzaro, 1988, pp. 170.
21. Le biblioteche scolastiche, in Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Beni culturali di Calabria. Atti del VII Congresso storico calabrese, vol. II, Reggio Calabria 1985, pp. 897-904. (a cura di Francesco Tigani Sava)
22. Atto di accusa proposta del Procuratore Generale del Re presso la Gran Corte Criminale di Principato Citeriore contro Giovanni Nicotera ed altri molti detenuti imputati degli avvenimenti politici verificatisi in Ponza, Sapri ed altri paesi del Distretto di Sala, Catanzaro, 1989, pp. XXXVIII+147.
23. Resistenza fascista in Calabria (1943-1945), Lamezia Terme (Cz), 1992, pp. 195.
24. Alle origini dell’associazionismo artigiano 1° Aprile 1655 nasce a Catanzaro la Confraternita dei calzolai. Lo Statuto, in “Sviluppo”, 1993, pp. 13-19.
25. Tra ideali massonici e turbamenti giacobini: Il Terremoto del Capo dell’abate Antonio Jerocades, in Antonio Jerocades nella cultura del Settecento, a cura e con introduzione di Luigi Maria Lombardi Satriani, Reggio Calabria, 1998, pp. 111-151.
26. Un’operetta indiavolata dell’abate massone e giacobino di Parghelia Antonio Jerocades. Il Terremoto del Capo, Catanzaro, 1993, pp. 205.
27. Vincenzo De Filippis. Itinerario politico e culturale, Catanzaro, 1999, pp. 85.
28. Le cinquecentine in volgare della Biblioteca Comunale di Catanzaro, in “Bollettino Calabrese di Cultura e Bibliografia”, I, n. 1 e segg.
29. Villaggio Marina di Catanzaro: Una storia per immagini (1900-1993), Catanzaro, 1994, pp. 120.
30. Storie di briganti. Un processo “Lombrosiano”. Racconti di ordinaria violenza Tagli di orecchi, rapimenti nella Calabria postunitaria, Catanzaro, 1998, pp. 161. (a cura di Francesco Tigani Sava)
31. Vincenzo de Filippis, De’ terremoti della Calabria Ultra nel 1783 e 1789, con introduzione storica e note di Francesco Tigani Sava, Catanzaro, 1999, pp. 61.
32. Brevi cenni storici su Marina di Catanzaro, in Workshop di Architettura. 20 per Lido, Comune di Catanzaro – Ass. ai LL. PP. – Assessorato alla Cultura, Soveria Mannelli, 1998, pp. 26-29.
33. Cultura e società a Catanzaro dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, in “Rivista storica calabrese”, n. s., XVII (1996), nn. 1-2, pp. 141-257.
34. Pinocchio, favola infinita. Premessa all’edizione delle Avventure di Pinocchio di Collodi, a cura di Nicola Siciliani De Cumis, Catanzaro, 1998, pp. 15-35.
35. Fra le prime banche calabresi: la Cooperativa di Credito di Catanzaro (1883), in “Rivista storica calabrese”, n. s., XXI (2000), nn. 1-2, pp. 121-128.
36. Tropea. Guida storica, Catanzaro, 1998, pp. 75.
37. Camminando fra le vecchie strade, in “Cara Catanzaro”, a cura di Antonio Panzarella, Catanzaro, 1998, pp. 67-81.
38. Mistica fascista e martirologio giacobino, in Atti del Convegno di Studi “Novantanove in idea linguaggi miti e memorie. Salerno-Amalfi 15-18 dicembre 1999. (Atti in corso di pubblicazione)
39. Da un sisma all’altro: i giacobini calabresi dall’analisi del terremoto del 1783 al protagonismo del 1799. Atti del Convegno di Studi “Sanfedisti e Giacobini Calabria 1799 in occasione del bicentenario della Repubblica napoletana (Cosenza, 11-13 novembre 1999). Convegno promosso dalla Fondazione Città di Cosenza – Amministrazione Comunale di Cosenza – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (in corso di stampa).
40. Le fonti documentali come strumento di conoscenza, in Insegnare la storia, le storie. Il caso del 1799 in Calabria. Nodi e problemi del ’900, Atti di un Convegno promosso dall’IRRSAE, Reggio Calabria, 2001, pp. 51-63.
41. Dante scrive il cinema. Saggio di critica cinematica, in “Futuro Scuola” (IRRSAE), II (2001), fasc. gennaio-giugno.
42. Domenico Grimaldi, Uliveti, olio ed economia nella storia della Calabria. Biografia, Bibliografia e Introduzione di Francesco Tigani Sava, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2006.
43. Misogallismo del popolo calabrese dalla spedizione del Ruffo alla battaglia di Maida, in Il fronte mediterraneo nell’età napoleonica: la Calabria 1792-1815 e la battaglia di Maida: 4 luglio 1806. Atti del Convegno sulla Battaglia di Maida (4 luglio 1806), Maida, 7-8 luglio 2006, Lamezia Terme, 2007.
44. Dante Alighieri scrive il cinema. Una lettura “cinematica” della Divina Commedia, Catanzaro, 2007, pp. 655. [L’opera ottiene gli apprezzamenti, tra gli altri, di Umberto Eco, Cesare Segre, Roberto Benigni. Viene acquistata e inserita nei cataloghi di Biblioteche universitarie europee, americane, australiane, canadesi, ecc. Digitalizzata e messa in rete dall’Università del Michigan].
45. Cura ed edita la monumentale opera Storia dei feudi e dei titoli nobiliari della Calabria di Mario Pellicano Castagna rimasta inedita per la morte prematura dell’autore. Sono stati già pubblicati tre volumi di circa 400 pagine cad. Altri 3 voll. sono in fase di preparazione.
46. Una lunga amicizia, in Per Augusto Placanica. Ricordi e studi, a cura di Mario Casaburi, Catanzaro, 2010, pp. 85-106.
47. Aspetti socio-antropologici del brigantaggio, in “Atti” del Convegno Briganti in Calabria. Tra Storia, Leggenda e Realtà, a cura di Antonio Caroleo, Catanzaro, 2011, pp. 71-73.
48. Antonio Jerocades, massone e giacobino (1738-1803), Pentone (Catanzaro), Sensazioni Mediterranee Srl, 2012, pp. 368.
Pubblica anche dei lunghi articoli su varie tematiche tra i quali vanno ricordati:
1. Marguerite Yourcenar, la prima donna eletta tra gli “Immortali” dell’Académie Française
2. I cani di Oriana Fallaci. Una scrittrice nell’occhio del ciclone (a proposito della pubblicazione del romanzo Insciallah
3. I calabresi più “Sgarrupati” dei Napoletani (a proposito di Io speriamo che me la cavo del maestro elementare Marcello D’Orta.
4. A dieci anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini comincia la “stagione” delle rivisitazioni. Uno scrittore… scomodo in un paese “sporco”
5. L’intellettualità calabrese nel giudizio di Antonio Gramsci.
6. Campanella: dalla Calabria all’Impero universale
7. I “lazzaroni”. Contadini ed emigranti nella letteratura meridionalista: Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Saverio Strati.
8. Sciascia e Manzoni. Storie di misfatti.
9. Il Dio-computer. L’insostenibile immortalità dell’uomo. Sogno morte e passioni nell’ultima opera di Milan Kundera.
10. Corrado Alvaro: un nostro scrittore.
11. Né leggere né scrivere: dispersione scolastica in Calabria
12. La Storia narrata da Elsa Morante.
13. Gabriel Garcìa Marquez: Macondo il villaggio della nostra solitudine.
14. Giorgio Bocca nelle Malebolge del Mezzogiorno.
15. Lazzarillo de Tormes. Letteratura picaresca.
A ciò si aggiungono i testi delle numerose relazioni tenute nel corso degli anni (circa 120 tra conferenze, tavole rotonde, incontri culturali), le prefazioni a diversi volumi di storia, le recensioni. Le citazioni dei suoi scritti sono numerosissime e tutte molto positive. Francesco Tigani Sava è nato a Catanzaro, in Calabria, il 5 agosto del 1936.