Moraiolo, Tonda Iblea, Frantoio, Casaliva e Itrana. La cultivar autoctona della provincia di Latina è stata protagonista della giornata di informazione e degustazione che la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori ha dedicato al riconoscimento dell’Evoo, attraverso la conoscenza delle varietà olivicole di maggior pregio, tipiche di alcune delle zone più vocate d’Italia, ossia Umbria, Sicilia, Toscana e Trentino Alto Adige. L’iniziativa “Non basta dire Extravergine d’oliva” si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina e si è svolta sabato 24 Febbraio presso la sede Fisar di Milano. Sono state illustrate le tecniche di coltivazione e il metodo ufficiale di analisi sensoriale, esaminate le proprietà organolettiche e nutrizionali e il rapporto con la salute umana, con successive prove pratiche di assaggio e consegna degli attestati di partecipazione. Lo si legge in una nota stampa ufficiale di Capol diramata il 25 febbraio 2018, e che riportiamo integralmente. “Educare il palato della persona a riconoscere pregi e difetti di un olio extravergine di oliva significa contribuire ad insegnare al consumatore a distinguere un prodotto di qualità da uno qualsiasi degli oli commerciali che si trovano abitualmente sugli scaffali del supermercato, effettuando una scelta consapevole, possibilmente la migliore” spiega Luigi Centauri, presidente e capo panel Capol, presente all’incontro nelle vesti di relatore ed assaggiatore. Il confronto con altri grandi oleo-campioni italiani, che caratterizzano le principali Dop olearie del nostro Paese – si legge nel comunicato -, ha esaltato le caratteristiche dell’oliva Itrana, che nel panorama nazionale di settore rappresenta un unicum, per la sua duplice attitudine nella triplice variante a due Dop (olio extravergine d’oliva Itrana Dop Colline Pontine e Oliva Itrana Gaeta Dop da tavola), senza dimenticare l’altra oliva da mensa Itrana Bianca.
Olio extravergine di oliva, giornata di informazione e degustazione a Milano
Postato da Local Genius data: In NEWS,Olivicoltura - Olio Evo | No Comments