La Prosciutteria di Casa Madeo, nata di recente a Macchia Albanese (nota frazione del comune di San Demetrio Corone che ha dato i natali al padre della lingua parlata dagli arbëreshë, Girolamo De Rada), è il luogo ideale per degustare diverse specialità gastronomiche a base di suino nero autoctono calabrese. Il Gruppo Madeo, infatti, è uno dei protagonisti, nell’intero bacino mediterraneo, della costruzione di filiere di pregio dedicate alle diverse razze di suino nero. Alla “Prosciutteria” è stata dedicata un’intera pagina nell’importante volume edito da Local Genius, intitolato “Dai Sissizi di Re Italo alla Dieta Mediterranea“. Il libro, frutto di anni e anni di ricerche sulle origini storiche, culturali e identitarie dell’agroalimentare di Calabria, è opera del dottor Massimo Tigani Sava, giornalista e saggista. Il volume, peraltro, contiene anche un significativo saggio sul Suino Nero di Calabria, con particolare riferimento all’importanza che allo stesso è stata data dal grande scrittore Corrado Alvaro, in Gente in Aspromonte, e da numerosi viaggiatori del Grand Tour. In allegato a questo articolo (in formato Pdf) la copertina del libro, il frontespizio, il colophon e la pagina sulla Prosciutteria di Casa Madeo dove è possibile degustare piatti (primi, secondi, antipasti…) a base di carni fresche o conservate di suino nero di Calabria autoctono allevato nell’ambito della Filiera Madeo. Tra i rinomati salumi disponibili, il celebre Prosciutto di Suino Nero, fiore all’occhiello della Filiera Madeo. Accanto a queste specialità, uniche nel loro genere, si possono assaggiare anche altre eccellenze dell’enogastronomia e dell’agroalimentare di Calabria. Una tappa alla Prosciutteria di Casa Madeo può essere completata con una piacevole visita ai diversi centri albanofoni della provincia di Cosenza. Scarica il Pdf: Madeo Prosciutteria
